Disegno sperimentale di Taguchi

Tempo di lettura

La progettazione di esperimenti, in particolare con il metodo Taguchi, è un approccio potente nell'ingegneria dei processi e nell'ottimizzazione. Genichi Taguchiun famoso statistico giapponese, ha sviluppato questo metodo con l'obiettivo di progettare esperimenti robusti, cioè meno sensibili alle variazioni indesiderate dei fattori. L'obiettivo finale è ottimizzare le prestazioni di un prodotto o di un processo, riducendo al minimo l'impatto delle fonti di variazione. 

Le fasi chiave del metodo Taguchi : 

Identificazione dei fattori e dei livelli

Il primo passo fondamentale è determinare i fattori che possono influenzare il risultato dell'esperimento. Questi fattori possono essere variabili di progetto, impostazioni di processo o altri parametri rilevanti. È essenziale scegliere i fattori più significativi ai fini dello studio. 

Definizione di livelli :  

Ogni fattore deve avere diversi livelli, che rappresentano i valori specifici che il fattore può assumere. La variabilità dei livelli consente di esplorare l'influenza di ciascun fattore sulla risposta del sistema. 

Selezione della tabella di Taguchi

Utilizzando la "tabella di Taguchi" o altri disegni sperimentali prestabiliti, si selezionano combinazioni specifiche di livelli per ciascun fattore. L'approccio Taguchi è progettato per massimizzare l'efficienza sperimentale con un numero minimo di prove. 

Replica dei test

Per valutare la variabilità dei risultati, vengono effettuate repliche dei test. In questo modo è possibile distinguere gli effetti reali dei fattori dalle variazioni casuali. 

Analisi dei risultati

Vengono applicate tecniche statistiche per valutare l'influenza di ciascun fattore sulla risposta del sistema. L'obiettivo è identificare i fattori più influenti e modellare la risposta in funzione di questi fattori, riducendo al minimo la sensibilità alle variazioni indesiderate. 

Ottimizzazione e convalida

Una volta analizzati i risultati, viene selezionata un'impostazione dei parametri per ottimizzare le prestazioni del prodotto o del processo. Se necessario, i risultati possono essere convalidati da ulteriori test. 

La tabella seguente riassume i disegni sperimentali Taguchi proposti da Ellistat nel modulo Analisi dei dati in base al numero di fattori studiati: 

Prendiamo il seguente caso: nel processo di incollaggio, vogliamo studiare l'impatto di due fattori, la temperatura e la pressione, sulla forza di incollaggio.  

  • La temperatura varia tra i 20°C e i 30°C. 
  • La pressione varia tra 5 e 10 bar. 

Il disegno sperimentale proposto è una tabella L4, vale a dire che saranno eseguite 4 prove variando contemporaneamente i due fattori (temperatura e pressione). 

Un'immagine contenente testo, una schermata, un numero e una FontDescription generata automaticamente.

Si noterà che i due fattori possono avere solo i valori minimi o massimi e che i 4 test proposti presentano i 4 angoli della superficie di risposta nello spazio di test 4.