L'analisi dei risultati di un disegno di esperimento è un passo fondamentale per la comprensione e l'ottimizzazione dei processi industriali. Il modulo Analisi dei dati daEllistatIl software Ellistat Data Analysis offre un menu di analisi potente e intuitivo per interpretare i risultati del Design of Experiments (DOE). Il menu di analisi di Ellistat Data Analysis consente di esplorare gli effetti dei fattori, modellare le risposte e ottimizzare le condizioni operative. Ecco una spiegazione dettagliata del menu di analisi di Ellistat Data Analysis.
Per capire come funziona il menu "Analisi". Utilizzeremo il seguente set di dati: Dati Taguchi DOE

- Fare clic sul menu "DOE"Poi cliccate sulla mappaAnalizzare il DOE.
- Zona 1 Seleziona la griglia corretta e il nome della risposta Y definita nella zona 2.
- Zona 2 Utilizzato per selezionare la variabile di risposta Y e i fattori esplicativi X.
Esempio Selezionare "NC(%)" come variabile Y e "Temperatura", "Concentrazione" e "Velocità" come variabili X. - Nella parte inferiore di quest'area è possibile scegliere il metodo di modellazione desiderato (ad esempio, regressione lineare, PLS o K-OPLS).
- Zona 3: contiene diverse schede che presentano diverse analisi, come :
- i coefficienti del modello,
- analisi dei residui,
- grafica,
- o una scheda di previsione.
💡 La zona 3 contiene diverse schede: ⇒ Scheda "Coefficiente": il diagramma sottostante riassume i dati presentati.

⇒ Scheda "Grafici degli effetti o grafici Taguchi": questi grafici si ottengono solo nel caso di un disegno sperimentale Taguchi e mostrano gli effetti dei fattori e delle interazioni.

⇒ Scheda "Grafico modello/osservazioni": serve a confrontare graficamente i valori ottenuti con il modello e i valori osservati.

⇒ Scheda "Analisi dei residui": utilizzata per verificare la normalità dei residui utilizzando il report delle statistiche descrittive dei residui.

⇒ Scheda "Residui": tabella con diversi dati, quali valori residui individuali, valori del modello o valori osservati.
⇒ Scheda "Previsione": questo strumento può essere utilizzato per effettuare previsioni o ottimizzazioni utilizzando i menu di previsione (target, massimizzazione o minimizzazione).

⇒Scheda "3D": consente di visualizzare il modello in 3D o come grafico della temperatura.


